lunedì 20 maggio 2024

Lez #48+49 Ibridizzazione (continued), termini molecolari

Abbiamo ripreso il concetto di ibridizzazione, discutendo il caso a tre orbitali, sp2, che genera un legame doppio, esempio dell'etilene. Il caso a quattro orbitali, sp3, puo' dare legame triplo (ammoniaca) ma e' anche responsabile del legame H2O senza aumento del numero di legami (2 lone pairs), ma con importanti conseguenze sulla geometria (angolo) di legame, che puo' influire sulla maggior stabilità. 

Abbiamo quindi discusso i termini molecolari, ovvero la nomenclatura attraverso la quale indichiamo la proiezione assiale del momento angolare elettronico totale (=di tutti gli elettroni) e le altre simmetrie a partire da una data configurazione elettronica. Abbiamo visto il caso di N2 ed O2 in configurazioni ground state ed eccitate e come queste diano luogo al momento angolare totale, stato di spin, parita' u-g e simmetria rispetto alla riflessione in un piano contenente l'asse molecolare (mv).


3 commenti:

  1. Buongiorno professore, volevo chiederle: la configurazione di g.s. dell'O_2 è riportata sia nelle sue slide che in questo articolo ( https://physics.nist.gov/Icamdata/PDF/3DataProduction/33Molecules/morrill.pdf ) con gli orbitali atomici 2p che generano configurazione (3\sigma_g)^2 (1\pi_u)^4 (1\pi_g*)^2. Non so se è già stato chiesto, se così è chiedo scusa per la ripetizione, ma come mai abbiamo "3" e "1" davanti agli orbitali molecolari se sono generati da un "2"?
    La ringrazio in anticipo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. quel numero e' l'ordine progressivo degli orbitali generati esclusivamente dagli elettroni di valenza

      Elimina