venerdì 21 febbraio 2025

Programma del corso 2024

Fisica Atomica:

Esperimenti di inizio novecento: richiamo su Rutherford, Compton,  Millikan,  Davisson–Germer, Stern-Gerlach, enfasi su Frank-Hertz ed Effetto  Fotoelettrico. Spettri di emissione di lampade ad incandescenza e a gas. Unità di misura SI vs atomiche. Osservazioni di Rydberg, atomo di Bohr. Atomo di Idrogeno: Equazione di Shroedinger, autovalori, autofunzioni, simmetrie e degenerazione. Struttura fine: trattamento perturbativo e rimozione delle degenerazioni. Interazione radiazione materia: Lagrangiana, Hamiltoniana, ordine più basso, trattamento perturbativo dipendente dal tempo. Approssimazione di dipolo. Assorbimento ed emissione stimolata. Emissione spontanea, coefficienti di Einstein e giustificazione da seconda quantizzazione. Polarizzazione della luce e regole di selezione, combinazione dei momenti angolari. Idrogenoidi in campi esterni: campo elettrico statico, rimozione di metastabilità del 2s, campo magnetico statico e diversi regimi rispetto a intensità spin-orbita (campo forte, Paschen-Bach, Zeeman anomalo), regole di selezione. Atomi a più elettroni: screening e approccio alla Hartree, trend delle energie di ionizzazione successive, simmetrizzazione mediante determinante di Slater, alcalini, Z efficace. Riempimento di orbitali, accoppiamento dei momenti angolari L-S e jj, regole di selezione. Configurazioni e termini atomici, degenerazione, regole di Hund, elettroni equivalenti e non. Atomi a due elettroni: struttura dei livelli ed eccitazione in assenza di interazione e-e. Simmetria della funzione d’onda, interazione di scambio e rimozione della degenerazione in l. Ortoelio e paraelio, calcoli perturbativo e variazionale.

Fisica Molecolare:

Problema generale di Shroedinger per una molecola. Separazione dinamica elettronica e atomica, approssimazione di Born-Oppenheimer. Molecole biatomiche: Momento angolare elettronico (e sua proiezione assiale), nucleare e totale, “buoni” numeri quantici. Hamiltoniana dei nuclei: distorsione centrifuga, accoppiamento roto-vibrazionale, anarmonicità, dissociazione. Regole di selezione per transizioni roto-vibrazionali ed elettroniche di molecole omonucleari e non. Principio di Frank-Condon, verticalità e transizioni più probabili. Crossing di stati elettronici, dinamica non adiabatica. Hamiltoniana elettronica: Ione idrogeno molecolare. Casi a più elettroni, orbitali molecolari LCAO e loro riempimento. Simmetrie e termini molecolari. Degenerazione, stati elettronici di idrogeno molecolare e alkalini. Configurazioni elettroniche e termini molecolari. Dimero eteronucleare e natura ionico vs covalente del legame. Trimero omonucleare lineare e triangolare. Effetto Raman: rotazionale e vibrazionale, regole di selezione e confronto con l’assorbimento. Molecole poliatomiche: simmetrie, equipartizione, calore specifico. Ibridizzazione e lone pair.

 Introduzione alla fisica dei solidi:

Dal polimero ai solidi. Catena lineare, limite di N grande, tight binding, comparsa di bande di energia e zone di Brillouin, dipendenza delle bande dal tipo di orbitale e dal passo reticolare, casi di più orbitali o più atomi per sito. Apertura delle gap da considerazioni di scattering Bragg. Energia di Fermi, riempimento delle bande, “superfici” di Fermi nei casi 1D, 2D e 3D, carattere metallico e isolante. Forma delle bande e conducibilità elettrica, massa efficace, riflettività dei metalli. Connessione tra componenti di Fourier del potenziale periodico e larghezza delle gap. Elettrone libero, modello di Drude e sue limitazioni (calore specifico, libero cammino medio, conducibilità elettrica). Modello di Sommerfeld, densità di stati in 1D e 3D, statistica di Fermi, calore specifico elettronico.