Abbiamo risolto l'esercizio lasciato per casa. In assorbimento abbiamo individuato le transizioni possibili come doppietto della 4s->5p, essendo l'unica che cade nell'intervallo prestabilito. In emissione attenzione ad individuare la catena di decadimenti. In campo magnetico attenzione al fatto che si popolano entrambi i livelli del 4s_1/2 dal momento che lo splitting magnetico (<1cm-1) e' molto minore di KT a temperatura ambiente (circa 200cm-1).
per lo splitting SO degli orbitali p, viene fuori 1/3 in alto per j=3/2 e 2/3 in basso per j=1/2 semplicemente per via della formula della separazione dello SO o ci sta un modo per capirlo a priori? è legato al fatto di avere per j=3/2 quattro possibili stati (le 4 proiezioni di m_j) e per j=1/2 due stati; nel complesso si hanno 6 stati, di cui i 2/3 vengono da j=3/2 e 1/3 vengono da j=1/2? tuttavia non capisco il ragionamento fisico dietro questo conteggio degli stati.
RispondiEliminaultima riga di sezione 10.3 delle dispense. Non c'e' un particolare ragionamento fisico dietro, e' il comportamento di L scalar S nella base J, viene dal modo in cui si sommano i momenti angolari.
Elimina