Abbiamo visto un esercizio sullo zinco ([Ar] 3d¹⁰ 4s²) ionizzato due volte, quindi senza i due elettroni s. Valutato tutti i termini relativi alle 3 configurazioni piu' basse in energia, visto come le regole di Hund siano rispettate o meno. Abbiamo quindi esaminato le transizioni permesse in diversi regimi di assorbimento ed emissione.
Buongiorno professore, volevo dei chiarimenti per quanto riguarda la simmetria di scambio e la differenza di energia fra singoletto e tripletto. L'energia imperturbata va come -Z^2, la perturbazione come Z, quindi l'errore relativo diminuisce come 1/Z, questo significa anche che l'approssimazione diventa migliore aumentando solo Z, come nell'esercizio proposto perchè la perturbazione diviene più piccola e quindi domina il primo ordine, oppure no? In generale un chiarimento su questo se fosse possibile. Grazie.
RispondiEliminasi esatto la perturbazione anche se in assoluto aumenta con Z diventa percentualmente piu piccola rispetto all'ordine zero
EliminaBuongiorno professore, volevo chiedere una cosa riguardante l'esercizio del Kr. Quando tratto con la perturbazione l'effetto di interazione dei due elettroni si evince dalle lezioni che l'errore relativo va come 1/Z, questo significa che la formula perturbativa da risultati migliori aumentando Z? Poi non mi è chiaro esattamente come la simmetrizzazione e l'antisimmetrizzazione portino a E = J + K e E = J - K, e se c'è un modo intuitivo per espandere questo ragionamento ad atomi a più di 2 elettroni e cosa implica insomma Pauli per le differenze di energia in genere fra stati simmetrici e antisimmetrici, o se bisogna affidarsi alle 3 regole di Hund.
RispondiEliminaSulla prima domanda vedi risposta precedente. La f. d'onda deve essere COMPLESSIVAMENTE antisimmatrica, il che significa che per la parte spaziale hai due possibilità. A queste corrisponde un termine 1/r valutato perturbativamente che ha una parte comune (J) e una parte (K) a somma o differenza a seconda che la parte spaziale sia simm o antisimm. Per estensione a piu elettroni suggerisco di fare l'esercizio del Litio assegnato per casa. Il ragionamento e' analogo. Vanno valutati termini (stavolta sono piu di uno) di tipo 1/(r_i-r_j) tra le autofunzioni imperturbate a piu particelle (det. Slater). Vedrai che ottieni una serie di temini analoghi, di tipo J e di tipo K, che coinvolgono le coppie di orbitali occupati.
EliminaBuongiorno professore, ho una domanda sull'intrappolamento in 1^D_2 dovuto all'illuminazione continua. Dal momento che, con la radiazione fornita, non è possibile fare assorbimento da 1^D_2 a 1^P_1°, per tempi infiniti smetto di vedere qualsiasi riga spettrale perché non ci sono più transizioni? Grazie
RispondiEliminaesatto
Elimina