lunedì 19 maggio 2025

Lez #49+50 Soluzione esercizo di molecolare, termini molecolari

 Abbiamo terminato la soluzione dell'esercizio lasciato per casa. Abbiamo quindi discusso i termini molecolari, ovvero la nomenclatura attraverso la quale indichiamo la proiezione assiale del momento angolare elettronico totale (=di tutti gli elettroni) e le altre simmetrie a partire da una data configurazione elettronica. Abbiamo visto il caso di N2 ed O2 in configurazioni ground state ed eccitate e come queste diano luogo al momento angolare totale, stato di spin, parita' u-g e simmetria rispetto alla riflessione in un piano contenente l'asse molecolare (mv).

4 commenti:

  1. Nel caso della molecola di O2, nella configurazione eccitata con 2 elettroni con spin opposto nell'orbitale pi_g*^x (o similmente 2 elettroni nell'orbitale pi_g*^y), devo avere che essendoci uno stato di singoletto, la parte spaziale deve essere simmetrica sotto scambio; in più essendo orbitale 2-degenere possiamo combinare gli orbitali pi_x e pi_y per ricavare una psi +- a seconda della simmetria sotto riflessione mv; tuttavia una di queste due combinazioni (quella col -) non mi darebbe una funzione d'onda spaziale psi- che NON è simmetrica sotto scambio, andando a violare Pauli?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ho capito. Parli del termine eccitato 1^Delta_g della configurazione di ground state di O2?

      Elimina
    2. Si esatto scusi, ho sbagliato dicendo configurazione eccitata

      Elimina
    3. La parte spaziale delle funzioni d'onda degeneri, sia quella a proiezione assiale +1 che quella con -1 sono simmetriche per scambio di particelle (come devono, essendo singoletti). Ricombinarle con + e - serve solo a renderle autostato di mv con + o - (in questo caso non sono piu' autostati di Lz). Se le ricombini sono ancora simmetriche sotto scambio di particelle.

      Elimina