giovedì 22 maggio 2025

Lez #53 Soluzione esercizi

 Abbiamo risolto l'esercizio proposto ieri. E un secondo sulla dinamica rotovibrazionale per un potenziale con parte semi-coulombiana più repulsione.

4 commenti:

  1. Prof, sto risolvendo un esercizio di molecolare in cui, a un certo punto, chiede di descrivere lo spettro di assorbimento IR e Raman vibrazionale a T = 0K di una omonucleare. Nelle soluzioni dice che non c'è spettro di assorbimento perché è omonucleare. La mia domanda è: dato che siamo a 0 K (sotto la temperatura di attivazione dei gradi di libertà rotazionali e vibrazionali), come potrebbe esserci spettro rotovibrazionale (anche se non fosse omonucleare)?

    RispondiElimina
  2. T=0 significa che è popolato solo lo stato fondamentale. Da qui puoi fare transizioni al primo eccitato rotazionale o rotovibrazionale. Naturalmente se parliamo di una biatomica deve essere necessariamente eteronucleare in modo da possedere momento di dipolo.

    RispondiElimina
  3. Buongiorno professore, perché se gli orbitali non sono altro che funzioni d'onda elettroniche, e quindi "distribuzioni di carica negativa", li rappresentiamo in alcuni casi (es. orbitali p) con + e -? Non dovremmo avere solo carica negativa? Da dove viene il +?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. quello e' il segno della funzione d' onda. Del fatto che la carica e' negativa si tiene conto con un meno davanti al suo modulo quadro.

      Elimina